di Filippo Greghini, Sara Marchetti, Elisa Baldelli, Samuele Montagnese e Filippo Trasarti*
Donazione del midollo osseo, aumenta la consapevolezza tra i giovanissimi. Ha colpito nel segno l’incontro organizzato all’interno del corso di giornalismo nella II C del Liceo Classico Giacomo Leopardi di Macerata. Per l’occasione, all’interno di una lezione sullo studio delle tecniche dell’intervista, è stato ospitato Matteo Balestrini, consigliere regionale di Admo Macerata, Avis e Aido e a sua volta donatore di midollo osseo.

L’intervento sull’ importanza della donazione volontaria ha sensibilizzato notevolmente alcuni studenti che non conoscevano l’effettiva attività dell’Admo. «Balestrini ci ha spiegato come funziona la donazione del midollo osseo – raccontano gli alunni e le alunne – è la nostra fabbrica di sangue, situato in tutte le ossa piatte e lunghe del nostro corpo. Due sono i metodi di prelievo: da sangue periferico con durata di 2/3 ore circa, o dall’ osso del bacino».
Inoltre, l’ospite ha fornito informazioni sulla durata e la modalità del trasporto, ed ha sottolineato l’importanza della preparazione del donatore e del ricevente e dell’anonimato della donazione. Nel corso dell’incontro Balestrini ha soprattutto insistito sull’urgenza da parte delle scuole di organizzare eventi volti a sensibilizzare i giovani sul tema. «In tanti modi è possibile contribuire alla nostra azione di volontariato – ha detto agli alunni e alle alunne il rappresentante Admo – serve chi si occupa di social, chi organizza progetti e tanti volontari».
Anche gli studenti hanno ammesso che spesso gli adolescenti non conoscono questa realtà, il che riduce le probabilità che diventino futuri donatori. Si può essere donatori solamente tra i 18 e i 35 anni quindi questa fascia dì età è l’anello portante di tutta la struttura. «In futuro potremmo prendere parte a manifestazioni pubbliche come CorriAdmo – concludono gli studenti del liceo – una manifestazione sportiva volta a sensibilizzare riguardo alla donazione di midollo osseo che congiunge sport e divertimento in una camminata/corsa intorno alle mura del centro storico di Macerata. Si tratta di uno dei modi per pubblicizzare la necessità di donatori, per rendere la cittadinanza più attiva».
Accedendo al sito www.admomarche.it si ha la possibilità di iscriversi al registro nazionale e mondiale; l’età del donatore deve essere compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, peso superiore ai 55 Kg e buona salute generale.
*Articolo scritto da Filippo Greghini, Sara Marchetti, Elisa Baldelli, Samuele Montagnese, Filippo Trasarti della classe di comunicazione 2C del Liceo classico G. Leopardi di Macerata, all’interno del progetto di linguaggio giornalistico curato dal giornalista Marco Ribechi
.