
La consegna della Costituzione ai neo diciottenni di Tolentino in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica è ormai diventata una tradizione.
Il Comune di Tolentino, come ogni anno, ha organizzato, in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica e la parrocchia dello Spirito Santo, la Festa della Repubblica.
La manifestazione è iniziata in Piazzale Togliatti con il ritrovo e la formazione del corteo delle autorità e degli ospiti che percorrendo viale della Repubblica ha raggiunto il Parco Isola d’Istria dove è stata celebrata la messa.
Terminata la funzione religiosa il corteo, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, ha sfilato fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello sculture Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro.
A questo punto la vicesindaca Alessia Pupo e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dopo il loro saluto ufficiale, hanno consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo-diciottenni residenti a Tolentino.
Inoltre Avis, Aido ed Admo hanno consegnato materiale promozionale per far comprendere ai giovani e alle giovani, ormai maggiorenni, la possibilità di essere utili attraverso il volontariato e la donazione.
«Una bella celebrazione – si legge in una nota del Comune – della Festa della Repubblica che è stata molto partecipata sia dalle autorità civili e militari che dall’Amministrazione comunale, presenti vari Consiglieri comunali oltre a tantissimi cittadini. Molte anche le associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’Associazione nazionale Carabinieri, l’Anpi, l’Associazione morti e dispersi in guerra, la Croce Rossa Italiana con la Presidente Giulia Barabucci e la vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino.
Ovviamente i più emozionati erano i neo diciottenni che di fronte a tante persone, con la consegna della Costituzione, hanno sancito il loro ingresso ufficiale nella maggiore età.