
Un laboratorio sui gruppi sanguigni, la visita al reparti di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Macerata ma anche un approfondimento sulla Gastroenterologia. Sono alcune delle attività svolte, a conclusione dell’anno scolastico dal corso sperimentale “Biologia con curvatura biomedica”, al quale il liceo classico linguistico “G. Leopardi di Macerata aderisce insieme ad oltre 273 licei italiani.
«Il percorso didattico – si legge in una nota della scuola – unico nella struttura e nei contenuti, è stato istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il direttore generale degli Ordinamenti scolastici e il presidente della Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi e degli Odontoiatri. Ha visto impegnati circa 43 alunni e alunne del triennio della nostra scuola. Come da programma, dopo le lezioni teoriche con gli insegnanti del dipartimento di scienze naturali del liceo classico linguistico “G. Leopardi” e dei medici dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata, gli alunni e le alunne sono stati impegnati nelle attività laboratoriali valide come Pcto (ex alternanza scuola lavoro)».

Gli alunni e le alunne della prima annualità, seguiti dal professore Roberto Bartoloni, hanno ricevuto nel laboratorio di scienze del liceo classico, la dottoressa Elena Inglese del reparto di ematologia dell’ospedale di Macerata, per un laboratorio teorico-pratico sui gruppi sanguigni. Gli alunni e le alunne della seconda annualità, seguiti dalla professoressa Marina Benigni, sono stati ricevuti dalla dottoressa Mazzetti Marta della Uoc di gastroenterologia dell’ospedale di Macerata, per conoscere le più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche in gastroenterologia. Gli alunni e le alunne della terza annualità, seguiti dalla professoressa Cristina Kalogris, hanno visitato il reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Macerata.

Tutti gli alunni e le alunne sono stati infine coinvolti in una seduta plenaria dedicata alle tecniche di primo soccorso, organizzata dall’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Macerata in collaborazione con la centrale operativa S.E.T. 118 di Macerata.
Sono intervenuti in qualità di esperti: Elena Ricotta (dirigente medico e referente per il SET 118 della formazione), Paola Paolucci (Infermiera istruttrice, caposala facente funzioni e collaboratrice e coordinatrice del centro di formazione), Giuseppe Paielli e Alessandro Francioni (infermieri ed istruttori).

L’incontro, presieduto dal dottor Romano Mari, con la partecipazione del dottor Sauro Buongarzone, è stato preceduto dai saluti della dirigente scolastica professoressa Angela Fiorillo che ha ringraziato l’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Macerata per il fondamentale apporto e gli studenti per il loro impegno.
Per l’occasione, gli alunni e le alunne più giovani del percorso sono stati chiamati a declamare il giuramento di Ippocrate, a cui sono tenuti i medici al momento della loro consacrazione professionale. È stato un modo coinvolgente per riflettere sugli aspetti deontologici della professione medica.

«Agli alunni e alle alunne partecipanti – conclude la scuola – va l’augurio che queste esperienze possano lasciare una traccia importante in vista del loro orientamento verso l’università e la vita futura.
Per gli alunni e le alunne della prima e seconda annualità il percorso riprenderà nel prossimo anno scolastico con rinnovato entusiasmo, dopo il meritato riposo estivo».

