venerdì, Maggio 2, 2025

La vita dell’asilo diventa un libro:
il regalo per la maestra
che va in pensione

MORROVALLE - Il triennio raccontato dai bambini e dalle bambine della scuola dell'Infanzia colli Asola, e dalle loro mamme, come dono per salutare la maestra Francesca

 

 

La vita dell’asilo diventa un libro. Il triennio raccontato dai bambini  e dalle bambine come dono per la maestra. C’è il Drago Terry che viveva silente sotto terra e un giorno ha fatto tremare tutta la città, proprio come il sisma del 2016. E poi Baba Yaga e il folletto Pilù, personaggi immaginari nati dalla fantasia di mamme, bambini e bambine della scuola dell’Infanzia colli Asola di Morrovalle per salutare la maestra Francesca.

Le mamme dei bimbi della scuola d’infanzia di Morrovalle con il libro

E’ questo il dono per il pensionamento che i 25 alunni e alunne della monosezione della scuola di Morrovalle hanno voluto fare all’insegnante come ricordo per tutti gli anni a contatto con loro. Durante la recita le mamme dell’ultimo anno hanno omaggiato la maestra Francesca, ormai storica presenza della scuola e prossima alla pensione, e la maestra Stefania, arrivata nell’ultimo anno ma che ha contribuito a rendere l’offerta didattica al di sopra delle aspettative e che purtroppo già quest’anno dovrà lasciare la scuola a seguito di un trasferimento. Nel libro compare tutto il team scolastico composto dalla collaboratrice scolastica Lucia, dalla cuoca Ivana che quest’anno è stata sostituita dalla cuoca Maria, dalla maestra di sostegno Maria e dall’assistente Angela. Le mamme dei sette bambini uscenti si sono messe sotto a lavorare e hanno scritto un libro composto da tre capitoli: ognuno per ogni anno passato nella scuola. Si sono ispirate ai loro bambini, alle loro caratteristiche e ai racconti portati a casa e confessati ai genitori.
Nel primo capitolo si parla di un certo Drago Terry che viveva silente sotto terra e che un giorno, grattandosi la schiena, fece tremare tutta la terra: un modo originale per esorcizzare la paura del terremoto dell’autunno ed inverno del 2016 che, anche a Morrovalle e nel Regno dei Giochi (la scuola chiamata così nel libro), causò paura, danni e qualche disagio. I bambini, grazie ai poteri trasmessi dalla Regina Asia, una bambina disabile, si trasformano in super eroi e riescono a mandare via il drago e farsi promettere di non grattarsi più.
Nel secondo capitolo i sette piccoli “Super Collieroi” (questo il motto) dovevano trovare e scovare un folletto che si nascondeva nel boschetto, una storia era in linea con il progetto scolastico. Il terzo capitolo è dedicato al narratore Maretti che ha seguito un progetto didattico legato alla lettura e al libro. L’entusiasmo delle mamme durante la stesura ha coinvolto anche i figli e le figlie che hanno partecipato al libro facendo numerosi disegni e spesso simulando tra loro la storia sia a scuola sia al parco al di fuori dell’orario scolastico. Un grande successo insomma, accolto con gratitudine dal dirigente scolastico presente alla recita finale, con lacrime di commozione dalle maestre e da applausi sonori dal pubblico di genitori e conoscenti.

 

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO