sabato, Maggio 17, 2025

“Tutto nel mondo è burla”, Falstaff per tutti e tutte allo Sferisterio

A grande richiesta Sferisterio a Scuola apre le porte anche a tutti coloro che non hanno partecipato al progetto, con una replica in più dello spettacolo il 14 giugno

Giunta al quinto anno di vita la manifestazione Sferisterio a Scuola, che ormai conta più di mille docenti coinvolti e oltre 14mila presenze, aggiunge a grande richiesta un nuovo appuntamento alle sue preziose attività divulgative nelle scuole di tutta la regione. Per la prima volta, infatti, l’opera per bambini e bambine Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor il 14 giugno sarà aperta a tutte le famiglie o spettatori non direttamente coinvolti nei progetti scolastici, al fine di rendere questo appuntamento col pubblico di domani sempre più aperto, orizzontale e inclusivo.

«Grazie alla solida collaborazione con AsLiCo – si legge in una nota dello Sferisterio – e la sua pluriennale esperienza come centro di produzione di opere didattiche per ragazzi e famiglie, giunge quest’anno nel neoclassico salotto stellato dello Sferisterio l’opera Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor e a grande richiesta, dato il riempimento di tutta la capienza disponibile in sala in questa occasione per tutte le date riservate alle scuole, lo Sferisterio a Scuola ha eccezionalmente deciso di aggiungere una recita, il 14 giugno, per tutte quelle famiglie e bambini le cui scuole non aderiscono al progetto, rendendo così questa importante attività divulgativa sempre più aperta e coinvolgente per tutta la cittadinanza.
Un nuovo importante passo per un’istituzione che dell’inclusività ha fatto negli anni un suo peculiare vessillo in ogni direzione, una vera e propria cifra comunicativa all’insegna dell’abbattimento di ogni barriera e di un meticoloso lavoro di divulgazione culturale senza frontiere di sorta, in tal senso vero centro d’attivismo all’avanguardia rispetto a tutto il panorama nazionale».
E come ormai sanno bene migliaia di famiglie, docenti, ragazze e ragazzi di tutte le Marche, le opere di Sferisterio a scuola non sono certo produzioni minori, anzi, la cura e il fascino degli allestimenti è altissima, proprio perché divertire, coinvolgere e stimolare un nuovo pubblico è una pratica che richiede un’attenzione e un lavoro meticoloso, specifico ed informato.
«Così sarà anche per il già lodato Falstaff – prosegue la nota – prodotto da AsLiCo e Opéra Grand Avignon, dove l’ultima opera di Verdi, ispirata alle Allegre Comari di Windsor e con intrecci all’Enrico IV, entrambi capolavori di Shakespeare, incontra l’immaginario onirico dello Schiaccianoci di Ciaikovsky o del celebre cartoon Toys, dando vita ai nuovi personaggi degli “allegri giocattoli di Windsor”, il cui decano, il robot Falstaff, non smentirà certo il celebre motto “Tutto nel mondo è burla”, in una vorticosa ed irresistibile girandola di colorati scherzi, imbrogli, beffe, travestimenti che non mancheranno di sedurre e divertire grandi e piccini».
Il cast giovanissimo ma di grande qualità, sarà formato dai freschi talenti selezionati dall’ormai celebre fucina di AsLiCo, da cui sono usciti nel corso dei decenni veri divi dell’opera di oggi; quindi, il Falstaff del 14 giugno sarà anche una grande opportunità per i melomani della regione per conoscere le voci dell’opera di domani e lo stato dell’arte proiettato nel futuro.
Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G.Rossini Massimo Fiocchi Malaspina, versatile direttore con collaborazioni che vanno dalla Basilica di San Marco a Venezia, ove è Maestro di Cappella, fino al Clan Celentano o a celebri programmi televisivi come Fratelli di Crozza o Il Collegio di Rai2, per una resa musicale di sicuro impatto che non avrà nulla da invidiare al cartellone operistico principale.
Inoltre solo per questa serata speciale parteciperanno allo spettacolo anche i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata con il maestro del Coro Gian Luca Paolucci.

La biglietteria è già aperta con biglietto unico a euro 15 e un solo euro per i ragazzi e le ragazze che vorranno rivedere lo spettacolo dopo l’appuntamento della scuola.
Per maggiori informazioni:
BIGLIETTERIA SFERISTERIO – Piazza Mazzini, 10  a Macerata Tel. +39.0733 230735

LO SPETTACOLO –  Sparsi per la cameretta di Windsor, i suoi giocattoli non stanno fermi un attimo! Si incontrano, si inseguono, si cercano e non si annoiano mai. Anche perché gli scherzi non mancano, e dietro ogni beffa c’è sempre lui: il vecchio robot Falstaff, un tempo il gioco preferito della famiglia, ora messo da parte, tutto arrugginito e impolverato, ma che non vede l’ora di tornare nel cuore dei bambini di casa e per farlo è disposto a tutto. L’ultima idea che ha avuto è un imbroglio che vede protagoniste le due nuove arrivate, Alice e Meg. Fresche di acquisto come sono, gli basterà farle cadere ai suoi piedi per tornare nell’armadio dei giochi preferiti della famiglia. Ma le due non ci stanno: saranno pure delle bambole, ma non intendono farsi prendere in giro, anzi! Inizia così una girandola di burle e travestimenti che sarà anche l’occasione per tutti i giocattoli di imparare a scherzare, ma con rispetto e senza dare nessuno per scontato. Anzi, andando oltre le differenze e gli stereotipi, sarà il momento di scoprirsi molto più simili di quanto immaginassero.

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor
da Falstaff di Giuseppe Verdi

Adattamento drammaturgico Andrea Piazza

Con i Cantanti AsLiCo

Direttore Massimo Fiocchi Malaspina
Regia Andrea Piazza
Scene Alice Vanini
Costumi Rosario Martone
Orchestra Sinfonica G. Rossini

Nuovo allestimento Produzione AsLiCo in coproduzione con Opéra Grand Avignon
Opera domani – XXIX edizione

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO