
di Carlo Torregrossa
Le ferie sono arrivate. Per molte e molti di voi è arrivato il tempo di riposarsi e partire per una meritate vacanze.
Non occorre andare nemmeno troppo lontano, questo perché il territorio marchigiano offre una vasta gamma di possibilità, dal mare alla montagna, ma anche bellissimi borghi, che vale la pena di visitare
Ma cosa fare con il nostro amico a quattro zampe? «Se possibile è bello coinvolgere il cane nella vacanza – spiega Sara Cognigni, Educatrice Cinofila Enci (Ente nazionale cinofilia italiana) specializzata in addestramento ed educazione. – È un bel modo per condividere il momento con il nostro animale domestico. Ovviamente bisogna fare attenzione a come sta il cane in quella situazione, se ho un cane che sta bene in ogni situazione, allora posso portarlo ovunque, se ha particolari esigenze, devo ascoltarle. Ad esempio, se il mio animale è spaventato dall’ambiente urbano e io decido di fare una vacanza in Città, forse è meglio non portarlo con me».
Il cane, quindi, può venire con noi ovunque, basta solo rispettare alcune semplici regole. «Bisogna rispettare le norme di buon senso.» sottolinea Cognigni.

Ma dove possiamo andare insieme al nostro cane di preciso? «All’interno dei Sibillini ci sono molti sentieri ai quali possiamo accedere con il nostro cane. Il cane si può portare anche in spiaggia, per esempio nella Pineta a Porto Recanati, oppure Senigallia o Civitanova. Rispettando però anche gli orari, evitare di portare i nostri cani in spiaggia nelle ore più calde e tenerli troppo sotto al sole» spiega l’educatrice.
A Civitanova per esempio ci sono ben 15 spiagge che fanno entrare il tuo cane: Balneare Antonio, La decisione, Flamingo, Ai due re, Arturo, Giovanni e Anna, solo per citarne alcuni Queste spiagge oltre a far entrare il tuo migliore amico, sono munite anche di servizi come cancello e aree ombreggiate. Bisogna però rispettare alcune regole, tenere il cane al guinzaglio quando si è nelle zone comuni, gli animali hanno il divieto di balneazione. Inoltre è consentito l’accesso solamente ai cani con Microchip e con certificazioni sanitarie, ovvero i vaccini obbligatori.
Oltre a Civitanova abbiamo parlato della Pineta di Porto Recanati, ma con il nostro cane, possiamo andare anche nelle spiagge del Conero, anche qui per i cani è vietata la balneazione.
Se al mare preferite la montagna, con il vostro pelosetto si possono fare molte escursioni all’interno dei parchi naturali che circondano le Marche. Il parco dei Sibillini permette l’accesso con i cani, importante è tenerli al guinzaglio e raccoglierne i bisogni. Alcuni percorsi suggestivi possono essere: il sentiero naturale di Fiastra dove ci possiamo ritrovare dentro un dipinto, come suggerisce il nome del percorso all’interno del sito dei Parco. Il percorso dura 3 ore, durante le quali si sarà immersi nella natura e con la splendida vista del lago di Fiastra. Un altro percorso è il Sentiero naturale di Visso, un percorso che dura 2 ore e che si estende per tutto il piccolo e suggestivo borgo, si possono ammirare i muri delle case gli stemmi e anche i portali. Per arrivare poi fino al Colle della torre, da cui si può godere di una vista panoramica del Borgo di Visso.
Possiamo immergerci nella storia percorrendo il percorso che da Visso porta al santuario di Macereto, tempio eretto nel 1529. Questo tratto di strada ripercorre una vecchia via Lauretana che un tempo collegava il Regno di Napoli con la Valle del Chienti e Loreto.

Altre meraviglie da scoprire sono al Parco del Conero, dove si può percorrere il sentiero escursionistico delle Due Sorelle. Un’escursione di 5,4 chilometri dove ci si ritrova all’interno di una fitta boscaglia e con un panorama mozzafiato sulle spiagge di Sirolo e Numana. Seguendo questo cammino si giunge al famoso Passo del lupo, uno sperone di roccia a picco sul mare con una vista sulla magica spiaggia delle due sorelle. Attualmente, per un ordinanza del sindaco non è possibile proseguire oltre ed accedere dunque alla Spiaggia delle due sorelle.
Il parco del Conero offre anche altri percorsi come lo stradone di Sant’Andrea un percorso di 2 chilometri che percorre molti vigneti e seminativi (terreni destinati alla semina di cereali, ortaggi, ecc…) che arriva fino ad un piano erboso che offre una splendida vista spettacolare sulle pendici sud del Monte Conero.

Spostandosi verso Pesaro è possibile visitare la Riserva naturale statale gola del Furlo. Un sentiero davvero suggestivo è quello del Parcheggio diga dell’Enel, che partendo dall’omonimo parcheggio si inerpica all’interno di una zona boschiva che una volta diradatasi regala la vista panoramica della gola e della diga dell’Enel, oppure di può percorrere la Pan di Maglie e la vetta Pietralata. Si parte proprio dalla chiesa di Pietralata, costruita su uno sperone roccioso. Lungo il sentiero poi ci si ritroverà all’interno di un bosco misto e all’interno di una pineta ad alto fusto, per poi arrivare a Pian di Maglie dove sarà possibile ammirare magnifici panorami.
Assieme ai nostri amici a 4 zampe possiamo anche visitare Riserva Naturale Sentina a San Benedetto del Tronto. Anche qui i cani possono entrare, obbligatoriamente muniti di guinzaglio tranne che sulla battigia e i percorsi segnalati. Qui possiamo ammirare il Percorso del Cavatone che attraversa natura e biodiversità o il sentiero Olivo e Sina, nel quale è possibile ammirare la torre sul porto. Il più antico edificio di San Benedetto del Tronto, risalente al 1543.

Oltre alle escursioni e al mare, il territorio marchigiano offre anche molte città da visitare a partire da Recanati, dove nacque il sommo poeta Giacomo Leopardi,
Civitanova Alta, un antico borgo racchiuso tra le mura di un castello medievale La città è famosa per aver dato i natali ad Annibal Caro e a lui è intitolato il Teatro della città.
Da non perdere è anche Offagna, un antico e suggestivo borgo medievale, con splendidi panorami e con piazze e vie da non farsi sfuggire. Ma quando giriamo insieme al nostro cane dobbiamo anche stare attenti alle sue di esigenze: «Cautela a non uscire nelle ore più calde – spiega l’educatrice Cognigni – È molto importante anche avere acqua fresca a disposizione per il proprio cane. Occorre rispettare anche gli spazi degli altre, non tutte e tutti possono apprezzare la compagnia dei cani, per questo è necessario rispettare spazi, modi e tempi sia degli altri, ma anche del proprio cane. Un suggerimento è lavorare sul proprio cane prima di partire per la vacanza, se si notano difficoltà nelle passeggiate».

All’interno dell’articolo ci sono alcuni spunti per viaggiare, ma senza andare troppo lontano e godersi le meraviglie che abbiamo all’interno della nostra splendida regione. E perché no? Se partiamo tutti insieme, anche il cane, se ben predisposto può venire con noi. Dopo tutto, anche lui fa parte della famiglia.