
L’inconfondibile ciuffo di capelli ma soprattutto lo stile comunicativo appassionato e coinvolgente. Il professor Vincenzo Schettini ha conquistato come sempre studenti e studentesse. Ospite dei Licei Varano e dell’Istituto Tecnico Antinori di Camerino, dove ha presentato il suo libro Ci vuole un fisico bestiale e ha dialogato con gli studenti non solo di fisica, ma anche di vita.
L’evento organizzato con la collaborazione dell’associazione Help Sos Salute e Famiglia di San Severino, la Demea Eventi Culturali e con il sostegno dalla Fondazione Il Vallato, la Contram, il Comune di Camerino e grazie al supporto di Deborah Pantana Consigliera per le Pari Opportunità della Provincia di Macerata. A introdurre l’incontro è stata Daniela Zepponi, blogger e scrittrice.
Schettini, divulgatore scientifico e docente di fisica, ha affascinato la platea, rendendo la scienza accessibile e appassionante per tutti e tutte. Durante l’incontro, ha condiviso esperienze personali, aneddoti e riflessioni sul valore della conoscenza e della curiosità, spronando gli studenti a credere nelle proprie capacità e a guardare al futuro con determinazione.
L’iniziativa ha rappresentato un bel momento di crescita culturale e personale per i ragazzi, dimostrando come la fisica possa essere non solo una materia scolastica, ma anche una chiave per comprendere il mondo e affrontare le sfide della vita con spirito critico e creativo.
«Siamo stati lieti di ospitare il professor Schettini nel nostro istituto. La sua capacità di rendere la fisica comprensibile e affascinante ha colpito tutti gli studenti, che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità. Eventi come questo sono fondamentali per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze la passione per il sapere e la fiducia nelle proprie capacità» ha dichiarato il professor Francesco Rosati, dirigente scolastico dell’I.I.S. “Varano-Antinori” di Camerino.
Anche Cristina Marcucci, presidente di Help SOS San Severino, ha sottolineato l’importanza dell’incontro: «Abbiamo fortemente voluto questo evento perché crediamo nel potere della divulgazione scientifica e della formazione. Vedere gli studenti coinvolti e ispirati dal racconto di Schettini è stata una grande soddisfazione. Continueremo a promuovere iniziative che possano arricchire il percorso di crescita dei giovani»
L’evento ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte degli studenti e del corpo docente, confermando l’importanza di incontri che sappiano coniugare sapere scientifico e ispirazione personale. Un appuntamento che ha lasciato il segno e che conferma il valore della divulgazione scientifica come strumento di crescita per le nuove generazioni.