giovedì, Maggio 1, 2025

“Pretendiamo legalità”, la scuola di Belforte vince con un lavoro sull’affettività

Questa mattina la classe 5A, prima classificata nella categoria scuole primarie, ha partecipato alla cerimonia per la festa della Polizia. Ad accompagnarla il pullman delle forze dell'ordine

 

La classe 5A con il pullman della Polizia

La scuola primaria di Belforte del Chienti vince l’ottava edizione del concorso “PretenDiamo legalità” per la categoria scuole primarie ed è protagonista alla cerimonia provinciale del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato che si è svolta questa mattina a Civitanova. Tanto che sono stati accompagnati alla cerimonia dal pullman della polizia e con la scorta dei poliziotti.
«Una giornata speciale – si legge in una nota della scuola – quella vissuta dalla classe quinta della scuola primaria di Belforte del Chienti, conquistata grazie all’impegno di insegnanti e alunni nel progetto del Ministero dell’Interno che ha permesso loro di vincere il concorso in ambito provinciale».
Il progetto del Ministero dell’Interno prevedeva, infatti, sia la partecipazione degli alunni e delle alunne a incontri con il personale specializzato della Questura, per stimolare la riflessione sulla cultura della legalità, per una migliore convivenza tra le persone e per la partecipazione democratica alla vita della propria comunità, nel rispetto delle regole; sia un concorso, destinato agli studenti che hanno realizzato un elaborato seguendo le categorie dell’edizione.
«Per la scuola primaria – prosegue la nota –  la scelta ha riguardato un elaborato di testo illustrato: un lavoro di arti figurative realizzato sotto forma di manifesto. Per quanto riguarda il tema, quello scelto dalla scuola primaria di Belforte del Chienti è stato “Parola alle emozioni!”, per educare i bambini e le bambine all’affettività, favorire comportamenti pro sociali incrementando i sentimenti di autostima, rispetto per gli altri e favorendo le relazioni interpersonali con atteggiamenti di solidarietà e rispetto. L’obiettivo, dunque, quello di educarli alla tolleranza, al rispetto, alla solidarietà e alla non violenza».
Un’idea che l’insegnante di religione Alessia Malena ha approfondito con gli alunni e le alunne, prendendo spunto da riflessioni relative ai martiri di oggi e dal libro “Il potere delle parole”. Il lavoro, dal titolo ”Reazioni e emozioni”, è stato presentato il 21 marzo scorso (Giornata della legalità) nel corso dell’incontro in classe con l’ispettore della Polizia di Stato Claudio Tarulli e l’Agente Scelto della Polizia di Stato Anna Laura Mogetta. L’evento è stato arricchito da un’esibizione musicale e coreografica: gli alunni e le alunne di quarta e quinta hanno cantato sulle note di “Pensa” di Fabrizio Moro, mentre alcune ragazze di quinta hanno realizzato una coreografia che hanno ideato e preparato autonomamente. I ragazzi e le ragazze di quinta hanno poi spiegato il significato del lavoro svolto e lo hanno consegnato alla Polizia. Un lavoro apprezzato dalla commissione esaminatrice del concorso che ha decretato gli alunni e le alunne della primaria di Belforte del Chienti vincitori dell’ottava edizione del concorso. Un riconoscimento che ha permesso loro di partecipare questa mattina alla cerimonia provinciale del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato che si è svolta questa mattina a Civitanova.
La classe 5A, insieme agli insegnanti, ha raggiunto la cerimonia a bordo di un pullman della Polizia di Stato con la scorta delle auto della Polizia e, nel corso delle celebrazioni, ha ricevuto una targa come premio per l’impegno profuso nel progetto, consegnata dal questore di Macerata, Gianpaolo Patruno e dal prefetto Isabella Fusiello.
«L’insegnante di Religione Alessia Malena ci ha proposto di partecipare al progetto e tutti siamo stati entusiasti di aderire – dice Federica Gili, docente coordinatrice di plesso e referente per il progetto contro bullismo e cyberbullismo -. È stato fatto un lavoro corale insieme alle altre insegnanti di classe Elsa Carfagna e Gigliola Mattioli e a tutti gli insegnanti della nostra scuola, poi qualche giorno fa ci è stato comunicato che avevamo vinto il concorso. Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio, siamo molto felici di accogliere sempre queste proposte che arricchiscono l’offerta formativa e didattica dei nostri alunni e ci permettono di allargare lo sguardo, promuovendo le nuove indicazioni nazionali in merito all’educazione civica».
Una soddisfazione per l’intera comunità belfortese, come sottolineano anche il sindaco Alessio Vita e la consigliera delegata alla scuola Antonella Sciamanna: «Ancora una volta – dicono – la nostra scuola, grazie alla professionalità e alla passione con cui lavorano gli insegnanti, dimostra di essere attenta alla formazione degli studenti sotto ogni punto di vista. In un momento storico in cui c’è sempre più bisogno di rinsaldare i rapporti sociali e umani, fuori dallo schermo di un computer o di uno smartphone, progetti rivolti alla legalità, alla tolleranza, e alla non violenza sono il sale per lavorare insieme a una società migliore. È importante che anche tutte le famiglie siano al fianco della scuola per far sì che la formazione dei cittadini di domani sia costruita su basi solide».

Potrebbe interessarti

1 COMMENT

  1. L’articolo non è totalmente oggettivo sulla questione dei vincitori del concorso in oggetto.
    L’iniziativa concorsuale infatti, era suddivisa per categorie scolastiche: Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo grado, Scuole Secondarie di Secondo grado.
    Per ogni categoria è stato decretato un vincitore.
    Da come è stato impostato l’articolo, la notizia è fuorviante e fa intendere che questa scuola sia stata l’unica vincitrice quando invece non è, proprio per la presenza di altre due realtà scolastiche vincitrici e con le relative classi a rappresentarle.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO