giovedì, Maggio 15, 2025

Orto a scuola, biodiversità e un murales: «Così ci connettiamo al pianeta»

Giornata della Terra nell'istituto comprensivo Ugo Bassi a Civitanova: un evento di sensibilizzazione e collaborazione

In occasione della Giornata della Terra, l’Istituto comprensivo Via Ugo Bassi di Civitanova ha organizzato una mattinata speciale per celebrare la ricorrenza e sensibilizzare gli studenti sull’importanza della tutela dell’ambiente. L’evento, che ha coinvolto tutti gli alunni e le alunne dall’infanzia alla primaria fino alla secondaria di primo grado, si è svolto in un’atmosfera di entusiasmo e di collaborazione.
La giornata ha avuto inizio con un’introduzione da parte dei docenti, che hanno spiegato il significato della Giornata della Terra, un’opportunità per riflettere sulla connessione con il pianeta e sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili.
«Gli studenti – scrive la scuola – sono stati invitati a considerare come le loro azioni quotidiane possano influenzare l’ambiente e quali misure possano adottare per contribuire a un futuro più sostenibile».

Per la scuola secondaria di primo grado “Annibal Caro”, le alunne e gli alunni hanno proposto ai compagni, ai docenti e ai collaboratori scolastici delle letture in italiano e nelle lingue studiate, inglese e francese.
Dopo un’introduzione, le ragazze e i ragazzi hanno scelto racconti che evocavano la bellezza della natura e l’urgenza di proteggerla: l’albo illustrato “La terra è mia compagna” di J. Patrick Lewis , Anna & Elena Balbusso (traduzione di Chandra Livia Candiani), il racconto “Le suspect” tratto dalla raccolta “Les amours sorcières” di Tahar Ben Jelloun, la poesia “Remember” di Joy Harjo.
«L’atmosfera – scrive ancora la scuola – era carica di emozione e impegno. Gli studenti hanno fatto sentire le loro voci, dimostrando che anche i più giovani possono avere un impatto significativo. I docenti hanno incoraggiato la partecipazione attiva, invitando gli studenti a riflettere non solo sulle parole che leggevano, ma anche sul loro significato profondo e sull’azione necessaria per proteggere il nostro pianeta.
L’evento non ha mancato di coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi. Anche gli studenti delle classi inferiori si sono uniti per presentare le loro attività, così come i genitori e il personale scolastico, creando un senso di comunità unito nell’importante missione di preservare l’ambiente».
La Giornata della Terra rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un passo importante verso la costruzione di una coscienza ecologica più forte tra le nuove generazioni.
«Grazie all’impegno di studenti e insegnanti – conclude la nota dell’istituto – è stato creato un ambiente stimolante e un luogo dove il cambiamento è non solo possibile, ma necessario. Continueremo a lavorare insieme per proteggere il nostro prezioso pianeta, un giorno alla volta».
In conclusione, si riportano le parole lette dagli studenti, frutto della loro riflessione: «Le sfide ambientali che il nostro tempo ci presenta, quali l’inquinamento, la perdita di biodiversità e l’alterazione del clima, sono il risultato di uno squilibrio tra l’agire umano e i ritmi naturali del nostro pianeta.
È nostro dovere, in quanto cittadini del mondo e futuri custodi di questo fragile equilibrio, comprendere la profondità di queste relazioni profonde».

Alunni e alunne della scuola primaria Anita Garibaldi e Silvio Zavatti dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi il Il 30 aprile  hanno organizzato e partecipato con entusiasmo a tante attività per imparare a rispettare la natura.
«Nel corso dell’anno – fanno sapere – alcune classi si sono prodigate a realizzare un orto nel giardino della scuola con tanti fiori, verdure e alberelli, altre classi si sono dedicate a raccogliere i rifiuti nel cortile, imparando a differenziare meglio la spazzatura.
I più grandi hanno affrontato il concetto di biodiversità studiando i fiori e le piante tipiche della regione Marche anche per saper scegliere cibi stagionali e a km0 tipici del territorio.
A gruppi abbiamo realizzato dei manifesti colorati con slogan per sensibilizzare la protezione dell’ambiente, creato dei manufatti con materiali riciclati o brevi video educativi di sensibilizzazione.
Tutti, nel corso di questo anno scolastico, abbiamo partecipato ad attività laboratoriali che ci hanno permesso di riflettere e meglio conoscere temi come la sostenibilità, l’inquinamento e il cambiamento climatico.
Infatti alcune classi hanno voluto dedicare uno spazio specifico per promuovere l’importanza del risparmio dell’ acqua, dell’uso consapevole delle luci e della plastica al fine di proteggere piante e animali.
La Terra è la nostra casa: tutti possiamo fare qualcosa per mantenerla pulita e bella.
È stata una giornata speciale, piena di sorrisi, impegno e amore per la natura. Ricordiamoci: ogni giorno deve essere la Giornata della Terra! Basta fare quotidianamente piccole azioni sostenibili. Facciamo tutti la nostra parte, non giriamoci dall’altra parte. L’unione fa la forza»

Le scuole dell’infanzia dell’Isc hanno dato vita a un’esperienza educativa coinvolgente e significativa, pensata per sensibilizzare i più piccoli al rispetto per l’ambiente.
Nel plesso “Il Veliero” di Viale Vittorio Veneto la mattina è iniziata con la consegna di una toccante lettera “scritta” dal Pianeta Terra stesso: un messaggio accorato in cui la Terra esprimeva la propria sofferenza per i comportamenti poco rispettosi degli esseri umani.
I bambini sono stati protagonisti di una serie di laboratori manipolativi e sensoriali d’intersezione, realizzati con elementi naturali e materiali destrutturati. Utilizzando loose parts come pigne, legnetti, conchiglie, fiori, foglie, bastoncini e sassi, i piccoli hanno ricreato ambienti naturali come il mare, il bosco, il prato fiorito e l’habitat degli insetti, stimolando la fantasia e la riflessione sul valore della biodiversità. Successivamente, i bambini e le bambine hanno collaborato alla realizzazione di un grande murales, dipingendo con tecniche di pittura verticale e impastando terra e acqua. Il murales, ricco di colori e di messaggi di rispetto e cura, è diventato un simbolo visivo dell’impegno collettivo per l’ambiente.
La giornata si è conclusa con i laboratori di coding, in cui i bambini e le bambine, attraverso giochi e percorsi guidati, hanno potuto sviluppare il pensiero logico e il problem solving in un’ottica di sostenibilità.
Nel plesso “La Conchiglia” di via Ciro Menotti, dopo un primo momento collettivo di riflessione nel salone della scuola, i bambini hanno intonato una canzone dedicata alla “terra amica”, ognuno tenendo in mano un piccolo pianeta da loro realizzato, sul quale era applicata una piccola apina. I bambini  e le bambine hanno messo a dimora piantine di fiori nei vasconi dell’orto scolastico, contribuendo concretamente alla creazione di un habitat favorevole agli insetti impollinatori. Particolarmente significativo è stato il laboratorio creativo che ha visto i bambini di 3 e 5 anni impegnati nella realizzazione di un grande alveare utilizzando la pasta e arricchito da disegni dei bambini raffiguranti le diverse tipologie di api presenti all’interno: api guardiane, api nutrici, api ventilatrici, etc.
Nel plesso di Via dei Mille i bambini delle sezioni ad indirizzo Montessori hanno avuto il piacere di vivere un’attività didattica molto speciale, in pieno stile montessoriano, che ha coinvolto i bambini in un’esperienza sensoriale e creativa con le erbe tintorie. In particolare, i piccoli hanno scoperto il potere della barbabietola, un ortaggio ricco di colore, imparando a estrarne il succo e a utilizzarlo come colore naturale per le loro opere d’arte.
L’attività è iniziata con una breve introduzione sul mondo delle piante e delle erbe tintorie, spiegando ai bambini come alcune piante, come la barbabietola, possano essere usate per creare colori naturali e sostenibili. Poi, con grande entusiasmo, i bambini si sono messi all’opera: hanno aperto le barbabietole, osservando il colore intenso che si sprigionava, e hanno estratto il succo, aiutati dalle insegnanti. Poi con pennelli e dita hanno creato disegni e quadretti, lasciandosi guidare dalla loro creatività.
I bambini delle altre sezioni della scuola dell’infanzia Via dei Mille a indirizzo comune, riuniti nel giardino della scuola, hanno celebrato la bellezza della “Madre Terra” attraverso le loro tenere voci, che intrecciate in una armoniosa melodia, hanno espresso la loro gratitudine al nostro pianeta. Le note melodiose de “Il mattino” di Grieg, hanno fatto da colonna sonora alle proposte dell’esperta di teatro Cristina Domenella che ha guidato una parte della giornata che si è svolta in giardino. Con la consapevolezza che non vi è rispetto verso l’ambiente circostante senza la conoscenza della bellezza del nostro territorio, gli alunni hanno avuto modo di visitare la biblioteca Zavatti nel corso dell’anno scolastico, comprendendone l’utilità quale luogo storico di cultura civitanovese. Hanno successivamente realizzato un plastico rappresentante il percorso che, dalla scuola dell’infanzia, porta alla biblioteca Zavatti, contestualizzandolo nella mappa cittadina.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO