martedì, Maggio 20, 2025

Un convegno su sport, turismo e accessibilità organizzato interamente da studenti

Promosso dall’Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli, l'evento è nato dalla co-progettazione tra discipline diverse – scienze motorie, accoglienza turistica e sostegno – e guidato con passione dalla classe 5ATBTs (Accoglienza turistica e Turismo dello sport), che ha curato ogni fase dell’organizzazione, dalla promozione alla conduzione

La classe organizzatrice

Un convegno interamente organizzato e gestito da studenti.
Oltre 100 tra studenti, docenti e relatori hanno gremito l’Auditorium “Santo Spirito” di Cingoli in occasione del convegno “Sport, turismo e accessibilità per un futuro attivo nelle Marche”, promosso dall’Ipseoa “G. Varnelli” con il patrocinio del Comune. Un evento nato dalla co-progettazione tra discipline diverse – scienze motorie, accoglienza turistica e sostegno – e guidato con passione dalla classe 5ATBTs (Accoglienza turistica e Turismo dello sport), che ha curato ogni fase dell’organizzazione, dalla promozione alla conduzione.
Accolti dagli studenti della 5AT, sotto la guida attenta della professoressa Brigida Esposito, 70 alunni e alunne delle classi seconde dell’Istituto comprensivo “E. Mestica”, insieme alle classi 1B e 1D dell’Istituto “Varnelli”, hanno partecipato con entusiasmo a una mattinata ricca di contenuti.
«Dopo il saluto iniziale – si legge in una nota dell’istituto – delle docenti organizzatrici Silvia Casilio e Giulia Tartaglini, che hanno illustrato il senso del progetto, esempio di didattica innovativa ed esperienziale, è intervenuta la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli». Il suo intervento ha sottolineato il legame profondo tra sport, turismo e accessibilità e le ragioni per cui l’Istituto ha un indirizzo dedicato proprio a Turismo, sport e benessere: «È inoltre particolarmente significativo – ha detto la dirigente – che per una volta saranno proprio gli studenti a interrogare gli adulti, un rovesciamento significativo delle consuete dinamiche scolastiche».
Il vicesindaco Monaldo Vignati ha portato i saluti dell’Amministrazione, seguito da Thomas Ruggieri, studente e moderatore. In apertura anche il messaggio del presidente del Coni Marche, Fabio Luna.
La professoressa Francesca Salis dell’Università di Macerata, referente della convenzione con l’Istituto, ha aperto i lavori parlando di corpo, mente e inclusione. Subito dopo, è stato proiettato un videomessaggio di Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime Festival, che ha dato appuntamento a ottobre per la nuova edizione.
Tra i momenti più significativi, il confronto tra relatori e studenti: Antonella Citarella (Fin) ha raccontato il mondo del nuoto; Marta Gambella e Carolina Stellon hanno parlato di softball e parità di genere nello sport; Giuliano Compagnucci ha illustrato il nordic walking; Marco Scarponi ha commosso tutti con il ricordo del fratello Michele, simbolo di spirito di squadra e sacrificio.
Emozionante la consegna dei diplomi FSSI di tecnico di I livello a Ruben Rosario Gennaro, Karol Julieth Montemarani, Irene Mattioni e Riccardo Milletti, da parte di Mauro Antonini, che ha definito il nuoto uno «sport democratico, dove le differenze si annullano».
Ha concluso i lavori la professoressa Salis, prima del buffet realizzato nel bar didattico dall’inclusivo progetto “Mani in pasta”, coordinato dal professor Oscar Piccinini.
«Un convegno nato per i giovani – conclude la nota della scuola – condotto dai giovani, che l’Istituto spera di replicare per rafforzare il dialogo tra scuola, territorio e università».

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO