domenica, Luglio 27, 2025

I piccoli spot paradisiaci delle Marche: tra acque cristalline e natura incontaminata

Le Marche offrono alcune delle spiagge più affascinanti della costa adriatica, ideali per trascorrere momenti di relax, divertimento e scoperta. Ecco cinque località balneari imperdibili

di Carolina Bettucci*

Come quasi tutti i luoghi che conosciamo, anche le Marche hanno i loro angoli di paradiso nascosti, in particolare delle spiagge che in pochi conoscono, ma che sono tra le più belle (e sottovalutate) d’Italia, degne di essere visitate per la loro unicità e la loro acqua cristallina e perfette per chi cerca natura, relax e anche un po’ di avventura. Sia che si preferisca la sabbia fine, sia calette nascoste tra le rocce, ecco 5 spiagge marchigiane da non perdere:

La prima, e più conosciuta della regione, è la Spiaggia delle Due Sorelle – Sirolo. Si trova nella Riviera del Conero ed è chiamata così per i due scogli bianchi che emergono dal mare: sembrano davvero due sorelle che vegliano sulla costa. La spiaggia è nota per il suo mare trasparente, i ciottoli bianchi e l’assenza di stabilimenti balneari, caratteristica che assicura tranquillità e pieno contatto con la natura.                                                    Lo Lo spot è raggiungibile via mare, con un traghetto che parte da Numana o da Sirolo. La Spiaggia delle Due Sorelle è senza dubbio il posto perfetto per gli amanti dell’avventura, le coppie, e per chi ama fare foto da urlo.

Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo (AN) Marche

Le spiagge di San Michele Sassi neri, situate una accanto all’altra vicino Sirolo, nel cuore del Conero, sono posti selvaggi e immersi nella natura, con zero ombrelloni, ma silenziose e piene di verde. Inoltre, il mare è incredibilmente pulito e perfetto per qualche tuffo, anche se, per stare comodi, si raccomandano le scarpette da scoglio. Le spiagge sono raggiungibili a piedi dal centro di Sirolo (circa 15-20 minuti di discesa tra gli alberi) e sono perfette per chi cerca calma, natura e zero caos.

Spiaggia di San Michele e Sassi Neri, Sirolo (AN) Marche

Anche la Spiaggia di Mezzavalle, che si trova appena a nord di Portonovo (Ancona), è un angolo di costa incontaminata, libera e selvaggia, lunga e spaziosa. La spiaggia è fatta da ciottoli bianchi e ghiaia ed è arricchita da scogliere verdeggianti.                                      É raggiungibile tramite un sentiero abbastanza ripido o in barca e offre anche un piccolo bar spartano che serve ottimi panini. Mezzavalle è il posto perfetto in cui stare con il proprio gruppo di amici, per rilassarsi ed è ideale per chi ama camminare un po’.

Spiaggia di Mezzavalle, Portonovo (AN), Marche

A nord della nostra regione, c’è una delle spiagge più famose delle Marche: la Spiaggia di Velluto, a Senigallia. La finissima sabbia della spiaggia è quella che le ha dato il nome e al contrario delle precedenti, la spiaggia di Velluto è dotata di stabilimenti attrezzati, locali, festival estivi e tanto movimento. Un esempio noto è il Summer Jamboree, che quest’anno si terrà dall’1 al 10 agosto. É il posto ideale anche per sport acquatici e lunghe giornate in spiaggia con gli amici.

Spiaggia di Velluto, Senigallia, Marche

Infine, nel Parco del Monte San Bartolo, è incastonata una piccola mezzaluna di ciottoli: la Baia di Vallugola, che con la sua acqua calma e limpida e la sua atmosfera tranquilla attrae chi cerca un’alternativa alle solite spiagge affollate e caotiche. Ci sono anche un piccolo porto, un paio di bar e tratti di spiaggia sia libera che attrezzata.                             La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche in barca e in entrambi i modi offre un’ unica esperienza tra natura incontaminata o acque cristalline.

Baia di Vallugola, parco del monte San Bartolo, Marche

*Carolina Bettucci, studentessa del liceo scientifico Galilei di Macerata. Articolo realizzato nell’ambito del Pcto (ex Alternanza scuola lavoro)

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO