
Lo stop si mette la cravatta, sull’attraversamento pedonale compare una scimmia e il segnale di pericolo si riempie con un cuore.
Per la prima volta, l’intero sistema di segnaletica stradale di un borgo storico viene reinterpretato come intervento organico di arte urbana. A firmarlo è Clet Abraham, maestro riconosciuto della street art applicata alla segnaletica, che ha trasformato ogni cartello stradale di Monteleone di Fermo, in provincia di Fermo, nelle Marche, in una piccola opera d’arte capace di sorprendere, far sorridere e riflettere. E’ così che
Il progetto è di PlayMarche, realtà attiva nella progettazione culturale e nella valorizzazione creativa del territorio. «L’obiettivo è duplice – si legge in una nota – da un lato valorizzare il paese e la sua identità, rafforzando l’attrattività turistica e culturale, dall’altro promuovere una nuova visione della segnaletica, non più solo elemento funzionale ma anche occasione di bellezza, dialogo e partecipazione. Ogni cartello stradale diventa una “tela urbana”, parte di un percorso diffuso che invita cittadini e visitatori a guardare con occhi nuovi ciò che di solito si dà per scontato».
Clet Abraham è un artista francese noto a livello internazionale per la sua originale attività di street art, in particolare per gli interventi sui segnali stradali. Nato nel 1966, Clet si è formato all’Accademia di Belle Arti di Rennes e ha iniziato la sua carriera come pittore e scultore, ma è diventato celebre per la sua arte urbana ironica e provocatoria. Il suo lavoro più riconoscibile consiste nell’alterazione creativa dei segnali stradali: attraverso adesivi appositamente studiati, Clet trasforma i cartelli in opere d’arte che giocano con i significati e stimolano la riflessione, senza però compromettere la funzione e la sicurezza stradale. Le sue opere sono comparse in numerose città europee, tra cui Parigi, Londra, Berlino, Roma e Firenze (dove vive e lavora), diventando simboli di libertà espressiva e dialogo tra arte e spazio pubblico. Con il suo stile immediato, ironico e accessibile, Clet lancia messaggi sulla società, la libertà, il rispetto e le regole.
Ce serait de l’art? Rien d’autre à faire le monsieur ?