
La scuola secondaria di primo grado di Treia, in collaborazione con Lube Academy, ha realizzato una pubblicazione dal titolo “Mai più la guerra”. Le alunne e alunni di terza media, con le loro docenti di storia, arte e immagine e religione hanno scritto testi e realizzato disegni sul tema della guerra, mettendo in risalto i suoi orrori e tragedie. Hanno anche riflettuto sulle canzoni come “La guerra di Piero” di De Andrè.

«La pubblicazione – fa sapere la scuola in una nota – è stata presentata al pubblico con una coinvolgente serata alla Lube Academy, a cui hanno partecipato anche il Comune di Treia e il gruppo Emergency di Macerata. La scuola secondaria di I grado di Treia, infatti, ha aderito alla campagna nazionale di Emergency “R1PUD1A” la guerra. Il lavoro realizzato è stato anche premiato nell’ambito del concorso regionale “Pietre della memoria”, promosso da Anmig Marche, anche perché contiene una approfondita descrizione delle lapidi e dei monumenti ai Caduti presenti sul territorio della Città di Treia».
Una delegazione di alunne e alunni, il giorno seguente, ha partecipato ad Ancona alla cerimonia di premiazione del concorso che si è tenuta nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana. L’iniziativa, promossa dall’Anmig in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, amministrazioni locali e associazioni culturali, è parte integrante del progetto “Pietre della memoria” che ogni anno coinvolge diverse scuole di ogni ordine e grado della regione.
La dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo: «Serata ‘storica’, nel doppio significato dell’espressione, non solo da ricordare quindi, ma anche perché incentrata sulla Storia, quella vera, scritta nei libri di testo della scuola. Le allieve e gli allievi hanno presentato i loro lavori di ricerca e riflessione ed anche di creatività sulla Prima Guerra Mondiale, raccolti in una piccola ma preziosa pubblicazione. Brave le professoresse di Storia, Arte e immagine e Religione, che hanno saputo motivare e coinvolgere le studentesse e gli studenti”.
«Con grande piacere la Lube Academy – ha commentato il presidente Samuele Bartoloni – ha collaborato con l’Istituto Paladini per il progetto che ha portato a ‘Mai più la guerra’. Sia nella realizzazione della pubblicazione che nella presentazione del progetto le ragazze e i ragazzi, coadiuvati dalla dirigente scolastica e da docenti preparati e appassionati, hanno dimostrato tutte le loro qualità e la loro sensibilità nell’affrontare un tema così importante e attuale. Con i loro disegni e i loro temi, canzoni e considerazioni ci hanno fatto riflettere sull’assurdità della guerra, dandoci invece la speranza in un futuro migliore costruito dalle nuove generazioni»
Clicca qui per visionare la pubblicazione