mercoledì, Maggio 7, 2025

La carica dei settecento per il Premio Macerata Racconta Giovani

Si è concluso con le premiazioni il concorso di scrittura rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado organizzato nell'ambito del festival letterario. Ecco tutti i premiati e le premiate

Sono più di 700 gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al Premio Macerata Racconta Giovani, organizzato in stretta collaborazione con il Comune di Macerata e il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata nell’ambito della 15esima edizione del festival “Macerata Racconta”.
«Come ogni anno, l’associazione ConTESTO – si legge in una nota – ha coinvolto le scuole del comune di Macerata – e non solo – nel concorso di scrittura rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado.
Ospite di quest’anno la scrittrice e poetessa Silvia Vecchini con i suoi lavori “C’è questo in me” (Topipittori) e “Le parole giuste” (Giunti). Il primo libro ha rappresentato la traccia che ha ispirato i bambini e le bambine della scuola primaria nella scrittura di un proprio elaborato, mentre “Le parole giuste” è stato scelto per la scuola secondaria. I testi – resi anonimi – sono stati poi valutati da una giuria composta dai docenti degli istituti coinvolti, da un rappresentante del Museo della scuola e da un rappresentante dell’associazione ConTESTO».
All’interno del programma della festa del libro – che si è svolta dal 28 aprile al 4 maggio a Macerata – martedì 29 e mercoledì 30 aprile si è tenuta la premiazione condotta da Lucia De Luca.
Martedì 29, al Teatro della Filarmonica, hanno partecipato le scuole primarie dell’Istituto “De Magistris” di Caldarola e Belforte del Chienti e dell’Istituto “V. Monti” di Pollenza. Sono intervenuti la dirigente dell’Istituto “Monti di Pollenza” Ombretta Sorgi , il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni, la vice sindaca di Belforte del Chienti Mariella Migliorelli, la vice sindaca e assessore alle Politiche Sociali, Servizi e Progetti Scolastici del Comune di Pollenza Antonella Menichelli.
I premi assegnati sono stati i seguenti:
– 1° posto: “Una risata che vola fino al cielo” di Sahota Singh Eros della classe IV A dell’Istituto “De Magistris” di Caldarola
– 2° posto: “Joe è…” di Giulianelli Chiara della classe IV B della scuola “A. Frank” di Pollenza – Istituto “Monti” di Pollenza
– 3° posto: “Le lumache” di Maria Tarquini della classe IVA dell’Istituto “De Magistris” di Belforte del Chienti classe
– 4° posto: “La mia autobiografia” di Filippo Crocetti della classe V dell’Istituto “De Magistris” di Caldarola
– 4° posto: “La cucinetta” di Irene Foglia della classe VA dell’Istituto “De Magistris” di Belforte del Chienti
– 4° posto: “La mia ombra interiore” di Ludovico Tarantino Lepri della VB della scuola “A. Frank” di Pollenza – Istituto “Monti” di Pollenza

Mercoledì 30, al cine-teatro Italia, è stato il turno delle scuole primarie del comune di Macerata e delle scuole secondarie dei Comuni di Macerata, Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza. Sono intervenute la scrittrice Silvia Vecchini, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, le dirigenti scolastiche e i rappresentanti dei vari istituti, Roberta Ciampechini per il Convitto “Leopardi”, Paola Seri per l’Istituto “Fermi”, Arianna Simonetti per l’Istituto “Mestica”, Oriana Costarelli per l’Istituto “Dante Alighieri” e Maria Ortenzi  per l’Istituto “San Giuseppe”.
Sono stati assegnati i seguenti premi:
– 1° posto “Mio nonno pirata” di Mattia Ballini  della classe VB della scuola “F.lli Cervi” dell’Istituto “Alighieri”
– 2° posto “La Tunisia” di Gharsellaoui Kinza della V dell’Istituto Fermi
– 3° posto “I miei ricordi in Etiopia” di Paola Bracalente della classe IVA della scuola “S. D’Acquisto” – Istituto Mestica
– 4° posto “Sabato a Teramo” di Mariasofia Pomante della classe V dell’ Istituto San Giuseppe

Inoltre, è stato assegnato il premio speciale “Macerata Racconta Associazione ConTESTO – In ricordo di Argia Merlini” al testo “L’albero delle nespole” di Giulia Capraro della classe VB della scuola “IV Novembre” dell’IC “D. Alighieri” e il premio speciale “Compagnia dei racconti” – assegnato da giovani forti lettori che fanno parte della Compagnia dei racconti – a Massimo Pasquali della classe IV B della scuola Montessori dell’Istituto Mestica per il testo “Un’esperienza inaspettata”.

Successivamente, si è tenuta la premiazione delle scuole secondarie del comune di Macerata. Sono risultati vincitori e vincitrici:

– 1° posto “Cosa sono?” di Viola Nicoletti della classe 2 E dell’Istituto Mestica
– 2° posto “Nel regno di Parolandia” di Matteo Poloni della classe 2 E dell’Istituto “Dante Alighieri”
– 3° posto “Il senso della vita” di Giulio Gradozzi della classe 2 C dell’Istituto “Fermi”
– 4° posto “Il potere delle parole” di Lorenzo Fraticelli della classe 2 B dell’Istituto “D. Alighieri”

Anche in questo caso è stato assegnato il premio speciale “Macerata Racconta Associazione ConTESTO – In ricordo di Argia Merlini” al testo “Non solo parole” di Chiara d’Ercoli della classe 2 B del Convitto “Leopardi” e il premio speciale “Compagnia dei Racconti” all’elaborato “Se si ama si lascia andare” di Miriam Giampieri dell’Istituto Mestica.

Per quanto riguarda gli istituti di Caldarola, Belforte del Chienti e Pollenza, sono risultati vincitori e vincitrici i seguenti testi:
– 1° posto “Uno strumento magico” di Damiano Senesi della classe 2 D di Belforte del Chienti dell’Istituto “De Magistris”.
– 2° posto “Il coraggio all’improvviso” di Giorgia Mari della classe 2 A dell’Istituto “Monti” di Pollenza
– 3° posto “Quella bambina” di Noemi Giuliodori della classe 2 C di Belforte del Chienti dell’Istituto “De Magistris”
– 4° posto “Silenzio assordante” di Olivia Piccioni della classe 2 C dell’Istituto “V. Monti” di Pollenza.

 

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO