
E’ già iniziato il primo flusso Erasmus+ del 2025 per l’Ipsia Pocognoni di Matelica: 18 studenti sono partiti il 7 maggio per Valencia e, tra i docenti accompagnatori, ha dato la sua disponibilità lo stesso dirigente scolastico Sandro Luciani che si trova attualmente in Spagna con i suoi studenti.
L’Accreditamento permetterà, sempre nel 2025, ad altri 18 studenti di partecipare a uno stage a Cipro, e a 6 docenti di partire per un’attività di formazione e specializzazione secondo la modalità “Job Shadowing”.
Non di minore importanza è il nuovo progetto vinto per i futuri neodiplomati che potranno usufruire di 15 borse lunghe della durata di tre mesi all’estero.
Con queste esperienze, il Pocognoni ha già mandato all’estero oltre 500 studenti in 15 anni di Erasmus.
«L’Ipsia “E.Pocognoni” di Matelica – si legge in una nota con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, può vantare un grande traguardo: 15 anni di impegno con il Programma Erasmus+! Dal 2009 l’Istituto ha vinto numerosi progetti e nel 2021 ha ottenuto anche l’Accreditamento Erasmus per sette anni, tra le prime scuole italiane a raggiungere tale importante risultato. Grazie al Programma Erasmus e alla cooperazione con l’Agenzia Internazionale Inap, oltre 500 studenti e neodiplomati hanno potuto usufruire in questi anni di una borsa-lavoro completamente gratuita in diversi Paesi Europei, dal Regno Unito all’Irlanda, dalla Germania alla Spagna, Malta e nuovissima meta Cipro».
Il dirigente scolastico non nega la sua soddisfazione per un traguardo così rilevante, mostrandosi sempre molto attento alla promozione di tali progetti e fa notare come «l’Ipsia “Pocognoni” sia già all’avanguardia sul nuovo obiettivo che il Ministro dell’Istruzione Valditara ha fissato per il prossimo triennio in tutte le scuole italiane: l’internazionalizzazione del curricolo, con scambi culturali, visite e soggiorni di studio, stage all’estero».