martedì, Maggio 6, 2025

A 4 e 5 anni
si diplomano “piccoli soccorritori”

RECANATI - Si è concluso in questi giorni il progetto promosso dal Rotary club che ha coinvolto le scuole dell'infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro

Consegna degli attestati da ” piccolo soccorritore”.

Si è concluso in questi giorni il progetto denominato “Piccoli soccorritori crescono” che è stato promosso dal Rotary club di Recanati e ha coinvolto i bambini e le bambine  di 4 e 5 anni delle scuole dell’infanzia Mariele Ventre, Villa Teresa e Aldo Moro, appartenenti all’istituto comprensivo Beniamino Gigli di Recanati. L’associazione recanatese, con i suoi rappresentanti, ha assistito a tutte le lezioni in aula, aiutando e sostenendo gli alunni, e alle lezioni serali di disostruzione pediatrica con i genitori. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al coinvolgimento del Centro di Formazione Regionale di Croce Rossa Italiana, che da sempre si impegna a realizzare progetti di ogni tipo grazie ai propri istruttori che, volontariamente, fanno sì che anche nelle scuole si possa trattare di “cultura del soccorso”.

Gli alunni eseguono le manovre del BLS

Gli alunni e le alunne si sono impegnati nella sequenza della rianimazione cardiopolmonare (BLS), effettuata sotto forma di gioco e si sono poi destreggiati in percorsi con ostacoli e segnali da rispettare, imparando le regole base della sicurezza stradale. Il progetto, dal punto di vista sanitario, ha coinvolto anche i genitori dei tre plessi, proponendo loro una lezione sulle manovre di disostruzione pediatrica.

Attività sulla sicurezza stradale.

 

Visita ai pozzi acquiferi della centrale Astea s.p.a.

Non meno importante è il progetto “L’acqua è buona da bere”, sempre offerto dal Rotary club di Recanati in collaborazione con Contram spa che ha visto in questo caso coinvolte le Scuole dell’infanzia di Villa Teresa e Mariele Ventre. I bambini e le bambine hanno beneficiato di una lezione teorica a scuola, tenuta dall’ing. Simone Baglioni e dai suoi collaboratori, alla quale è seguita la visita dei pozzi acquiferi della centrale di sollevamento di Astea s.p.a. di Recanati.  Ciò ha permesso agli alunni di comprendere il “percorso” compiuto da questo bene prezioso che è l’acqua e soprattutto l’importanza di non sprecarla facendone un corretto uso.

Il programma è terminato con la consegna degli attestati di “piccolo soccorritore” e di “sicurezza stradale” da parte del presidente del Rotary club Paolo Bernardi e di Andrea Peruzzi, presidente della Commissione pubbliche relazioni e comunicatore del Rotary club G. Leopardi.

Volontario della Croce Rossa Italiana che mostra le manovre di BLS

 

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO