
In una luminosa mattina di primavera, l’Auditorium Orfeo Tamburi, nel cuore suggestivo della Mole Vanvitelliana di Ancona, si è trasformato in un teatro di emozioni, fantasia e sorrisi per la manifestazione conclusiva del concorso “Una fiaba dedicata al jeans”. Un evento speciale, riservato alle scuole primarie delle Marche, che ha celebrato il talento, la sensibilità e la creatività dei più piccoli, portando in scena fiabe, racconti e poesie capaci di unire moda, sostenibilità e solidarietà.
Promosso dall’associazione culturale SpazioAmbiente, il progetto è realizzato con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Ancona, della Regione Marche, dell’Università di Macerata, di Legambiente Marche, dell’Unione Stilisti Marche, di Confindustria Pesaro-Urbino e di importanti realtà aziendali del territorio come Eli Edizioni, Da.Mi, Rainbow, Clementoni e Arcadia. Nei suoi 20 anni di storia, il concorso ha coinvolto oltre 15mila alunne e alunni marchigiani.
«L’edizione 2025 – si legge in una nota degli organizzatori – dedicata al tema della moda sostenibile, ha visto la partecipazione di oltre 350 bambine e bambini, che con entusiasmo e immaginazione hanno raccontato la magia del jeans: un tessuto che, nelle loro mani, si è trasformato in veicolo di storie, ideali e buone pratiche. I giovani autori, accompagnati dai loro insegnanti, sono saliti emozionati sul palco per ricevere giochi, libri e, soprattutto, un grande e caloroso applauso, lo stesso per tutti, perché ogni storia ha portato con sé un messaggio importante».
Le fiabe nate da questo progetto non solo divertono e ispirano, ma parlano di rispetto per l’ambiente, di creatività condivisa e di generosità. Durante la manifestazione è stato presentato anche il volume “Una fiaba dedicata al jeans”, che raccoglie tutti i lavori in concorso, arricchito da splendide illustrazioni realizzate da designer dell’Unione Stilisti Marche.
«Il libro è più di una semplice antologia – concludono gli organizzatori – è un gesto concreto di solidarietà. I proventi della sua vendita saranno interamente devoluti a favore dei bambini cardiopatici, grazie alla collaborazione con l’associazione Un Battito di Ali Onlus. Questa giornata, densa di emozioni, ha lasciato a ogni partecipante molto più di un premio: il ricordo di un progetto che ha saputo unire scuola, arte e cuore. Un progetto che insegna, fin da piccoli, che la bellezza più autentica si trova nel gesto del donare.
Clicca per vedere l’elenco dei partecipanti e delle classi vincitrici
Per ricevere il libro: info@unbattitodiali.it – www.unbattutodiali.it
Online su: www.spazioambiente.org
